FOSS4G-it 2020

Torino

18-22 Febbraio 2020

Days
Hours
Minutes
Seconds

Dal 18 al 22 febbraio 2020 il Politecnico di Torino ospiterà il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-it 2020, organizzato congiuntamente da: Politecnico di Torino, Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.it e Wikimedia Italia

FOSS4G-it 2020 raccoglie insieme il XXI Meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS, il XIII GFOSS DAY e OSMit 2020, incontri annuali di diverse comunità utilizzatrici di dati geografici liberi e software free e open source che dal 2017 hanno deciso di unirsi in un unico evento.

Il successo delle edizioni precedenti (2017 a Genova, 2018 a Roma, 2019 a Padova) ha definitivamente posto FOSS4G-it come uno degli appuntamenti di riferimento a livello nazionale per utilizzatori e sviluppatori di software geografico libero e per produttori e fruitori di dati geografici liberi, senza tralasciare le occasioni di scambio tra le persone appartenenti a tutte le comunità che guardano alle soluzioni libere nel campo dell'informazione geografica.

Lo scopo dell'evento è quindi:

In continuità con le edizioni precedenti, FOSS4G-it 2020 sarà preceduto da due giornate dedicate a workshop di introduzione pratica ai sistemi FOSS4G, mentre per tutta la durata dell'evento ci sarà spazio per Community Sprint di progetti liberi per attività di sviluppo software, traduzione di documentazione e altro.

La comunità italiana di OpenStreetMap (OSM), rappresentata da Wikimedia Italia, promuoverà una giornata di mapping party e divulgazione sui temi della libera mappatura aperta a tutti, maggiori informazioni sulla pagina wiki.

Anche la comunità degli utenti italiani di QGIS sarà presente con il periodico hackfest italiano, per maggiori dettagli vedere la pagina dedicata.

Gli atti del convegno potranno essere pubblicati su due special issues Free and Open Source Software and Tools for Environmental Applications e OpenStreetMap as A Multi-Disciplinary Nexus: Perspectives, Practices and Procedures della rivista indicizzata ISPRS International Journal of Geo-Information, oppure sui Geomatics Workbooks.

La partecipazione al convegno è libera e gratuita, grazie all’attività volontaria degli organizzatori e al supporto degli sponsor, ma è richiesta la registrazione.

Per la partecipazione ai workshop, invece, è richiesta una simbolica quota di partecipazione. Per gli studenti del Politecnico di Torino e i soci delle associazioni GFOSS.it e Wikimedia Italia la partecipazione ai workshop è gratuita.

L'ordine degli ingegneri della provincia di Torino ha riconosciuto le giornate della conferenza per Formazione Continua dell'Ingegnere (CFP). Maggiori info sulla pagina dedicata

Per info scrivi una mail a foss4g.it.2020@polito.it




Organizzato da

Con la collaborazione di

Con la sponsorizzazione di
Con il patrocinio di


Con il supporto di